- deposito
- de·pò·si·tos.m. AU1a. il depositare: effettuare il deposito delle merci; dare, affidare, lasciare, tenere qcs. in deposito1b. il depositarsi: mantenere immobile per favorire il deposito delle particelle in sospensione2a. ciò che è depositato: controllare, ritirare, restituire il deposito, stoccaggio del deposito, il nostro deposito in banca ammonta solo a 50.000 lire | somma di denaro versata come cauzione per ottenere l'uso in prestito o l'affitto di libri, automobili e sim.: lasciare un deposito, è richiesto un piccolo deposito, a quanto ammonta il deposito?2b. ciò che si deposita, sedimento: il deposito del vino, del caffè, è stata tolta l'acqua, ma è rimasto il deposito sul fondo | TS chim. sedimento, incrostazione, precipitatoSinonimi: feccia, fondo, posatura, residuo, sedimento | incrostazione, precipitato.3. AU luogo in cui si accatastano cose dello stesso genere per conservarle e custodirle; magazzino: portare le merci al deposito, accatastare il carbone nel deposito, un deposito d'auto; arsenale: deposito di armi, far esplodere un deposito di munizioni; caveau: il deposito della banca, del Monte di Pietà; rimessa di mezzi pubblici, spec. su rotaia: deposito dei treni, a quest'ora i tram tornano quasi tutti in deposito | TS mar. → 2calaSinonimi: magazzino, rimessa.4a. BU estens., locale destinato a raccogliere persone in attesa di essere smistate in altri reparti o settori: deposito territoriale dell'esercito, della marina militare4b. TS zoot. sede destinata legalmente all'allevamento e alla monta dei cavalli5. TS burocr. consegna a pubblico ufficiale o all'ufficio competente di un atto, un documento e sim. da cui derivano determinati effetti giuridici: deposito di un ricorso, di un brevetto, del testamento, del ricorso di Cassazione6. TS dir. contratto mediante il quale la parte depositante consegna un bene mobile alla parte depositaria, che si impegna a custodirlo e a riconsegnarlo a richiesta o a un dato termine7. TS geol., petr. sedimento, in particolare di materiale detritico, accumulato meccanicamente o per precipitazione chimica o biochimicaSinonimi: deiezione.8. TS anat., med. accumulo eccessivo di sostanze o di umori in una certa parte del corpo: deposito di grasso intorno ai fianchi9. TS farm. preparazione farmaceutica che viene assorbita molto lentamente dall'organismo e può quindi essere somministrata a dosi elevate e a periodi distanziati\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. depōsĭtu(m), p.pass. di depōnere "deporre".POLIREMATICHE:deposito alluvionale: loc.s.m. TS geol.deposito bagagli: loc.s.m. COdeposito bancario: loc.s.m. TS banc.deposito cauzionale: loc.s.m. TS dir.deposito della firma: loc.s.m. TS burocr.
Dizionario Italiano.